La personalità degli alpaca 
						Gli alpaca sono docili e possono diventare degli 
						affettuosi animali da compagnia. Sono animali socievoli 
						a cui piace stare in gruppo. Comunicano con un piacevole 
						suono, detto humming. Gli alpaca hanno un temperamento 
						sereno. Sono spesso presi da un atteggiamento a metè tra 
						curiositè e timidezza, con la prima che generalmente 
						prevale sulla seconda. Sono animali intelligenti, facili 
						da gestire e possono essere maneggiati da chiunque, 
						inclusi i bambini.  
						Biologia degli alpaca 
						Le femmine raggiungono la maturitè riproduttiva tra i 
						14 e i 18 mesi di etè; i maschi a circa 3 anni. Il 
						periodo di gestazione è di circa 11 mesi. 
						L'accoppiamento avviene normalmente tra le 2 e le 3 
						settimane dopo il parto. Il neonato, chiamato cria, pesa 
						alla nascita tra i 6 e gli 8 kg. Gli alpaca raggiungono 
						alla maturit� un peso di 75 kg e possono vivere fino a 
						20 anni.  
						Cura e alimentazione
						Gli alpaca sono animali estremamente rustici capaci 
						di adattarsi a qualunque terreno o zona climatica. 
						Bench� siano di dimensioni maggiori delle pecore 
						necessitano la stessa quantità di cibo, grazie alla 
						grande efficienza del proprio sistema digerente. I 
						pascoli devono essere recintati e provvisti di una 
						tettoia aperta per riparo ed ombra. Le recinzioni 
						possono essere minime, in quanto sono animali 
						territoriali e raramente abbandonano il territorio 
						conosciuto.  
						Tosa
						Gli alpaca si tosano una volta l'anno, normalmente a 
						primavera inoltrata prima dell'avvento del caldo estivo. 
						Vengono tosati la prima volta ad 1 anno di età. Questa 
						prima tosa produce la fibra più pregiata chiamata baby 
						alpaca . Un alpaca adulto produce dai 2,5 ai 4 kg. di 
						fibra l'anno. 
						L'allevamento di alpaca è ecologico
						Le zampe degli alpaca sono fornite di un cuscinetto 
						che non danneggia il pascolo. L'allevamento di alpaca in 
						zone marginali contribuisce a tenere puliti pascoli e 
						sottoboschi, prevenendo il degrado idrogeologico e il 
						rischio di incendi. 
						Le feci sono molto secche e vengono eliminate in 
						singoli mucchi. Pertanto non c'è rischio di diffusione 
						di parassiti nei prati nè di richiamo di mosche e di 
						cattivi odori. 
						 |